Canali Minisiti ECM

Le gengive sane potenziano l'efficacia dei farmaci contro l'ipertensione

Odontoiatria Redazione DottNet | 22/10/2018 14:57

Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Hypertension che ha coinvolto oltre 3600 soggetti ipertesi

Curando la salute delle gengive ci si protegge dalla pressione alta, aiuta gli ipertesi a gestire meglio il proprio disturbo migliorando addirittura l'efficacia dei farmaci antipertensivi. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Hypertension che ha coinvolto oltre 3600 soggetti ipertesi, parte dei quali con una diagnosi di parodontite, malattia che colpisce le gengive caratterizzata dall'attacco di batteri patogeni e da eccesso di infiammazione gengivale, condizioni che se non trattate possono portare a perdita di denti. 

Lo studio è stato condotto da Davide Pietropaoli, dell'Università dell'Aquila che spiega: "i medici dovrebbero prestare attenzione alla salute orale dei pazienti, specie quelli in cura per ipertensione, esortando quelli con problemi parodontali a rivolgersi a uno specialista". "L'articolo è interessante - commenta in un'intervista all'ANSA Luca Landi, presidente Eletto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) - in quanto dimostra una volta di più l'importanza della salute orale e parodontale in particolare, per raggiungere un buono stato di salute generale. Le relazioni tra malattia gengivale e problemi cardiovascolari sono a noi ben note - continua - e le evidenze scientifiche di questo rapporto stanno divenendo via via più solide". In questo studio gli esperti hanno visto che gli ipertesi con parodontite che non assumono farmaci per la pressione hanno in media valori pressori più alti di 7 unità di pressione rispetto a pazienti con gengive sane. Inoltre hanno visto che i farmaci per ridurre la pressione sono meno efficaci nei pazienti con parodontite che hanno in media la pressione di 3 unità più alta rispetto a ipertesi in terapia ma con gengive sane. Tre unità in più sono tante, sottolinea Pietropaoli, si tratta di un valore corrispondente alla riduzione pressoria che si può ottenere con una dieta povera di sale.

pubblicità

È emerso che chi soffre di malattia gengivale ed è iperteso ha il 20% di probabilità in meno di raggiungere valori ottimali di pressione sanguigna.  "Gli aspetti patogenetici che legano ipertensione e parodontite sono ancora tutti da definire - conclude Landi - ma è significativo quanto emerge da questo studio, e cioè che il controllo dell'infiammazione parodontale produce una riduzione della pressione sanguigna pari a quella determinata da una dieta iposodica e che i farmaci anti-ipetensivi sono meno efficaci se non abbinati ad un controllo dell'infiammazione gengivale".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing